Quali effetti avrà l'applicazione della Travel Rule da parte di Bitvavo sulle mie transazioni crypto?
Quali effetti avrà l'applicazione della Travel Rule da parte di Bitvavo sulle mie transazioni crypto? Quali effetti avrà l'applicazione della Travel Rule da parte di Bitvavo sulle mie transazioni crypto?

Quali effetti avrà l'applicazione della Travel Rule da parte di Bitvavo sulle mie transazioni crypto?

In breve: Questo articolo spiega l'impatto dell'applicazione imminente della Travel Rule sui tuoi depositi e prelievi di criptovalute su Bitvavo. Riporta i dettagli riguardanti i nuovi requisiti di verifica per le transazioni che superano i €1000, i passaggi da intraprendere e offre dei suggerimenti su come inviare e ricevere crypto a wallet senza custodia e ad altri exchange.

A partire dal 2025, Bitvavo applicherà la Travel Rule in conformità con le nuove normative dell'Unione Europea atte a prevenire i crimini finanziari. Questo significa che vi saranno dei cambiamenti nella modalità di effettuare depositi e prelievi di criptovalute, in particolare per le transazioni che superano i €1000.

Cos'è la Travel Rule?

La Travel Rule è una normativa che obbliga le istituzioni finanziarie a condividere le informazioni di alcuni utenti durante le transazioni per prevenire i crimini finanziari, quali il riciclaggio di denaro e il finanziamento ai terroristi. Originariamente applicata ai trasferimenti bancari tradizionali, assicura che le informazioni riguardanti il mittente e il destinatario accompagnino la transazione, consentendo a entrambe le istituzioni di eseguire le necessarie verifiche di conformità.

Questa norma è stata ora estesa alle transazioni di criptovalute. Tutti i fornitori di servizi crypto all'interno della UE, incluso Bitvavo, devono raccogliere le informazioni specifiche delle transazioni applicabili e condividerle.

In che modo inciderà sulle mie transazioni?

Transazioni da e per wallet senza custodia

Per ogni transazione di criptovalute che superi i €1000 da e per un wallet senza custodia (personale), saremo obbligati a verificare che l'indirizzo del portafoglio appartiene a te. Il nostro obiettivo è di rendere questa procedura il meno insidiosa possibile offrendoti diversi metodi per dimostrare la proprietà dell'indirizzo.

Metodi di verifica

  1. Verifica della firma tramite connessione al portafoglio: puoi dimostrare la tua proprietà connettendoti al tuo portafoglio (es. Metamask, Ledger, WalletConnect) e firmando un messaggio.
  2. Carica uno screenshot o un'immagine: se il tuo wallet non supporta la verifica della firma, puoi caricare uno screenshot o un'immagine dell'indirizzo del tuo wallet.
Suggerimento: la verifica immediata del tuo wallet può rendere più veloce l'esecuzione delle future transazioni oltre i €1000.

Alcuni network e wallet non supportano la verifica della firma, per cui potrebbe essere necessario usare il metodo dello screenshot.

Transazioni da e per gli altri exchange (wallet ospitato)

Quando invii o ricevi criptovalute da un altro exchange o fornitore di servizi crypto (conosciuto anche come wallet ospitato o CASP), potremmo richiedere informazioni aggiuntive relative alla transazione. Bitvavo raccoglierà e condividerà solo le informazioni necessarie in conformità con la Travel Rule.

Nota: i tuoi dati personali saranno trasmessi in modo sicuro e usati esclusivamente in ottemperanza con gli scopi stabiliti.

Cosa devo fare?

Per inviare criptovalute

Verifica del wallet sulla app

  1. Apri la app di Bitvavo.
  2. Clicca sulla criptovaluta che desideri inviare.
  3. Clicca sull'icona con 3 puntini orizzontali in alto a destra per trovare l'opzione di prelievo e immetti l'importo desiderato.
  4. Se invii un importo di oltre €1000 a un nuovo indirizzo, ti verrà richiesto di dimostrarne la proprietà.
  5. Seleziona "Collega wallet" per verificare la firma o "Carica screenshot" se il tuo wallet non è supportato.
  6. Segui le istruzioni sullo schermo per completare la verifica.

Verifica del wallet sul sito web

  1. Accedi al tuo account Bitvavo sul sito web.
  2. Seleziona la criptovaluta che desideri inviare.
  3. Seleziona l'opzione "prelievo" in alto e immetti l'importo.
  4. Se stai inviando oltre €1000 a un indirizzo nuovo, ti sarà richiesto di verificare la proprietà.
  5. Seleziona "Collega wallet" per la verifica tramite firma o "Carica screenshot" se il tuo wallet non è supportato.
  6. Segui le istruzioni sullo schermo per completare la verifica.
Attenzione: se non completi il processo di verifica, la tua transazione potrebbe subire ritardi o venire rifiutata.

Per ricevere criptovalute

Se ricevi criptovalute per un importo di oltre € 1.000 da un wallet senza custodia:

  1. Devi dimostrare la proprietà del tuo wallet.
  2. Potresti dover confermare i dettagli della transazione.

Se ricevi criptovalute da un altro exchange o fornitore di servizi:

  1. assicurati che il mittente includa tutte le informazioni necessarie, in modo da prevenire ritardi.
  2. Preparati a fornire informazioni aggiuntive, se richiesto.

Timeline

I requisiti della Travel Rule entreranno in vigore a partire dal 2025. Continueremo a fornirti aggiornamenti relativi a qualsiasi novità o cambiamento nelle procedure.

FAQ

Perché Bitvavo ha deciso di applicare la Travel Rule adesso?

Bitvavo agisce in conformità con le normative UE che impongono l'implementazione della Travel Rule per le transazioni di criptovalute al fine di migliorare il livello di sicurezza e prevenire i crimini finanziari.

Questo avrà un impatto sulle possibilità di fare trading su Bitvavo?

No, la possibilità di comprare, vendere e fare trading di criptovalute su Bitvavo rimarrà invariata. La Travel Rule si applica solo per il deposito e i prelievi di crypto.

Come verranno tutelate le mie informazioni personali?

Ci impegniamo a tutelare i tuoi dati personali. Tutte le informazioni condivise saranno trasmesse in modo sicuro e usate esclusivamente in ottemperanza con gli scopi stabiliti.

Le transazioni oltre i €1000 necessitano di verifica?

Sì, per le transazioni che superano i € 1.000 da o per wallet senza custodia, la verifica è necessaria, a meno che non sia stata effettuata in precedenza e l'indirizzo sia stato già aggiunto alla nostra whitelist.

Cosa succede se il mio wallet non supporta la verifica della firma?

Se il tuo wallet non supporta la verifica della firma, puoi caricare uno screenshot o un'immagine dall'indirizzo del tuo wallet. Questo potrebbe richiedere una verifica manuale e pertanto causare dei ritardi.

Le mie transazioni subiranno ritardi nell'elaborazione?

Le transazioni che richiedono verifica manuale (es. quando si carica uno screenshot) potrebbero subire dei ritardi. Completare la verifica immediatamente è utile perché le transazioni vengano eseguite senza intoppi.

Posso ancora prelevare da un altro exchange?

Sì, puoi prelevare da altri exchange (wallet ospitati). Bitvavo si occuperà dei necessari requisiti di conformità, ma in alcuni casi, potremmo richiedere di fornire informazioni aggiuntive.

Posso prelevare criptovalute verso terze parti?

No, Bitvavo non supporta l'invio di criptovalute ad altre persone diverse da te.

Nota: sono considerate terze parti i destinatari il cui wallet non appartiene alla persona che intraprende l'operazione di prelievo.

Posso ricevere un deposito da terze parti?

No, Bitvavo non consente di ricevere depositi di criptovalute da persone diverse da te. Se i depositi vengono effettuati da terze parti, Bitvavo per legge, deve richiedere di rinviare i fondi all'indirizzo d'origine.

Nota: un mittente il cui wallet non appartiene alla persona che riceve il deposito è considerato "una terza parte".

Hai bisogno di aiuto?

In caso di domande o se necessiti assistenza con la nuova procedura di verifica, contatta support@bitvavo.com.

Questo articolo ti è stato utile?

Utenti che ritengono sia utile: 104 su 116