Prova dell'origine dei fondi (POSOF) Prova dell'origine dei fondi (POSOF)

Prova dell'origine dei fondi (POSOF)

Prova dei fondi per privati

Una prova dei fondi (POF) è un documento o un insieme di documenti che mostrano l'origine delle risorse finanziarie che utilizzi per i depositi fiat su Bitvavo. La prova dei fondi include anche informazioni sull'origine delle criptovalute che sono state depositate su Bitvavo.

Documenti ammessi per i fondi fiat

  • Stipendio, pensione (risparmi)
    • Buste paga attestanti il reddito annuale;
    • Dichiarazione dei redditi dell'anno precedente (in combinazione con un estratto conto o altre informazioni);
    • Estratti conto che mostrano che i fondi nel conto provengono da una fonte legittima e dimostrabile;
  • Vendita di immobili o altre proprietà
    • Contratti notarili (es. atto di trasferimento o certificato notarile) ed estratti conto con l'incasso del pagamento
  • Eredità o regali
    • Dichiarazione di successione o certificato notarile relativo all'eredità (es. certificato di eredità) accompagnato da un estratto conto di tale trasferimento (es. vendita di una casa o ricezione della quota di eredità che spetta al cliente);
    • Dichiarazione dei redditi da regalie o lettera del donatore che spiega la natura del regalo e un estratto conto che mostra il deposito. Il nome e cognome del cliente, la data e gli importi devono essere chiaramente visibili.
  • Contratti di prestito e credito
    • Contratto di prestito che mostra tutte le parti in causa, le firme e le pagine (nonché gli accordi con finanziatori non autorizzati, come la famiglia o la propria società); e
    • Gli estratti conto mostrano che il trasferimento in entrata proviene dal conto del finanziatore.
  • Capitale e fondi aziendali (dividendo, prestito).
    • Dichiarazione dei redditi da dividendi; o
    • Delibere dell'assemblea generale degli azionisti (dichiarazione dei dividendi) ed estratti conto privati dei trasferimenti in entrata sui quali devono essere chiaramente visibili il nome e cognome del cliente, il nome della società, la data e gli importi; o
    • Estratti conto privati dei trasferimenti in entrata sui quali devono essere chiaramente visibili il nome e cognome del cliente, il nome della società, la data e gli importi;
  • Vendita di azioni (societarie).
    • Prova della vendita di azioni (societarie) (es. contratto di acquisto di azioni) con il trasferimento in entrata visibile su un estratto conto; o
    • Panoramica delle transazioni su una piattaforma di investimento, come DEGIRO, con il trasferimento in entrata visibile su un estratto conto.
  • Altri documenti oggettivi e indipendenti.

Documenti ammessi per i fondi in criptovaluta

  • Criptovalute acquistate su altri broker e/o borse;
    • Estratti conto dell'investimento iniziale e/o fatture che dimostrano un acquisto (es. acquisti OTC).
    • Spiegazione dei profitti di trading accompagnata da documentazione (screenshot) atta a dimostrare tali profitti (es. cronologia delle transazioni, recante almeno la quantità e il prezzo di acquisto e vendita).
  • Profitti di trading realizzati su altri broker o borse;
    • Screenshot della cronologia delle transazioni che mostrano i profitti, l'ID del cliente e il suo nome e cognome.
  • Reddito da servizi (es. reddito di affiliazione o altri servizi);
    • Una descrizione dettagliata del servizio fornito.
    • Fatture per servizi pagati tramite criptovalute. Nomi, indirizzi, dati di contatto e informazioni delle imprese coinvolte, nonché i loro documenti legali e la partita IVA.
    • Indirizzi di criptovaluta sia del mittente che del destinatario, ID della transazione (Hash) e screenshot dei wallet del cliente che mostrano il guadagno realizzato.
    • Estratti conto che mostrano ricevute e transazioni.
    • Screenshot del conto del cliente che dimostrano il suo status di affiliato.
    • Screenshot della cronologia di transazioni e pagamenti.
    • Spiegazioni sull'origine delle criptovalute utilizzate nel processo di pagamento.
  • Offerta iniziale di monete (ICO) e vendita di token
    • In caso di vendita di token, è richiesto un Accordo semplice per i token futuri (SAFT).
    • Nel caso di una ICO, devono essere visibili il nome completo della stessa e il sito web del relativo progetto.
    • Cronologia delle transazioni, che dimostra l'acquisto e il pagamento dei token (indirizzi di wallet e ID delle transazioni).
    • Estratto conto, in caso di acquisto tramite moneta legale.
    • E-mail di conferma che mostrano l'acquisto.
  • Mining;
    • Ricevute comprovanti l'acquisto di hardware per mining, sulle quali è riportato l'indirizzo dell'acquirente (nome registrato del cliente in Bitvavo) e del venditore. L'hardware deve essere inviato all'indirizzo della persona registrata su Bitvavo. Se nel frattempo l'indirizzo del cliente è cambiato, è necessario fornire la prova di aver vissuto o lavorato al suddetto indirizzo in un determinato momento.
    • Foto dell'hardware di mining insieme a screenshot delle piattaforme e dei programmi utilizzati.
    • Fatture relative ai costi operativi (es. bollette elettriche) che sono intestate alla persona registrata sul conto Bitvavo del cliente.
    • Screenshot di guadagni e ricompense derivanti dal mining.
    • Screenshot della cronologia delle transazioni concluse dal cliente che mostrano il trasferimento di monete da e verso i wallet, gli indirizzi dei wallet e gli ID delle transazioni (non sono accettati fogli di calcolo Excel).
    • Se le monete ottenute tramite mining sono state negoziate, saranno richiesti anche gli screenshot della cronologia delle transazioni. Questi devono mostrare chiaramente le ricevute delle rispettive borse e il nome del titolare del conto. Inoltre, tutte le operazioni devono essere chiaramente riconoscibili e non devono essere combinate con operazioni su altre monete.
  • Staking (Masternode);
    • Screenshot della cronologia delle transazioni su cui sono visibili depositi, prelievi e profitti.
    • Screenshot della cronologia delle transazioni che mostrano i pagamenti a Bitvavo.
    • Indirizzi dei wallet e ID delle transazioni.
  • Airdrop
    • Screenshot della cronologia delle transazioni su cui sono visibili depositi e prelievi su Bitvavo.
    • Indirizzi dei wallet e ID delle transazioni.
  • Prestiti e liquidità
    • Cronologia delle transazioni (indirizzi dei wallet e ID delle transazioni). Deve essere chiaro dove il cliente ha depositato gli asset a titolo di garanzia, l'importo e da dove proviene la garanzia utilizzata.
  • Altri documenti oggettivi e indipendenti.

La documentazione fornita deve soddisfare le seguenti condizioni

  • presentare una di queste estensioni: .docx, .jpg, .pdf o .png;
  • eventuali estratti conto, buste paga e altri documenti devono riferirsi al periodo in cui sono state concluse le transazioni su Bitvavo;
  • tutti i dettagli della transazione devono essere chiari e leggibili;
  • i documenti devono essere in olandese o inglese, eccetto le dichiarazioni dei redditi;
  • il tuo nome e cognome, la data del documento e le date delle transazioni devono essere chiaramente visibili;
  • sebbene sia possibile coprire le informazioni sensibili, sia le transazioni in entrata (i tuoi guadagni) che quelle in uscita (i tuoi depositi su Bitvavo) devono essere chiaramente visibili.

Fai clic sulla nostra guida interattiva dettagliata per inviare la prova dei fondi.

Privacy

Siamo consapevoli che la privacy è importante per te e facciamo tutto quanto possibile per tutelare nel migliore dei modi le informazioni che fornisci. Ulteriori informazioni su come Bitvavo gestisce le informazioni che fornisci e ne garantisce la sicurezza sono reperibili qui.