Come vengono determinati i prezzi delle criptovalute? Come vengono determinati i prezzi delle criptovalute?

Come vengono determinati i prezzi delle criptovalute?

Bitvavo riunisce acquirenti e venditori di valuta digitale e il principio della domanda e dell'offerta determina i prezzi di tutte le valute digitali. Prima di ulteriori spiegazioni, è importante comprendere i seguenti termini:

  • Prezzo bid.
  • Prezzo ask.
  • Prezzo a mercato.
  • Spread.

Questi termini saranno spiegati più avanti accompagnati da esempi per illustrarli meglio.

Cos'è il Prezzo bid?

Il prezzo bid è il prezzo che il miglior acquirente (l'offerta più alta) vuole pagare per una valuta digitale. Il prezzo bid indica il prezzo che questo acquirente è disposto a pagare e quanta valuta digitale è disposto a comprare per tale importo.

Cos'è il prezzo Ask?

Il prezzo ask è il prezzo che il miglior venditore (il prezzo di vendita più alto) vuole ricevere per vendere la sua valuta digitale. Il prezzo ask indica l'importo per il quale questo venditore vuole vendere la sua valuta digitale e quanta valuta digitale è disposto a vendere per tale importo.

Cos'è il prezzo a mercato?

Il prezzo a mercato è un'indicazione del prezzo fornito da Bitavo sulla propria piattaforma e basato sulla media tra il prezzo bid e il prezzo ask. Quando decidi di comprare o vendere, il prezzo a mercato sarà sempre leggermente diverso dal prezzo effettivo che paghi (in caso di ordine di acquisto) o ricevi (in caso di ordine di vendita).

Cos'è lo spread?

Lo spread è la differenza tra il miglior prezzo bid e il prezzo ask più basso di una specifica valuta digitale in un dato momento.

Esempio di mercato liquido

Supponiamo quanto segue:

  • Il miglior acquirente offre un massimo di 999 EUR per un Bitcoin (prezzo bid).
  • Il miglior venditore vuole vendere il suo Bitcoin per un minimo di 1,001 EUR (prezzo ask).
  • Questo porta a un prezzo a mercato di 1,000 EUR per Bitcoin, che è la media del prezzo bid e del prezzo ask.
  • La differenza tra il miglior prezzo di acquisto e il miglior prezzo di vendita in questo esempio è 1,001 EUR - 999 EUR = 2 EUR (spread).

Se sia gli acquirenti, sia i venditori si attenessero ai loro prezzi, non si verificherebbe alcuna transazione. Una volta che un acquirente decide di pagare 1,001 EUR per un Bitcoin, o un venditore decide di vendere il suo Bitcoin a 999 EUR, esiste una corrispondenza e avverrà la transazione.

Esempio

Supponiamo che uno degli acquirenti decida di pagare 1,001 EUR per un Bitcoin che porta a una transazione. In tal caso, l'acquirente pagherebbe 1 EUR o 1 EUR /1,001 EUR = 0,1% in più rispetto al prezzo a mercato indicato. Tieni presente che questa differenza non va a vantaggio di Bitvavo ma è il risultato di un prezzo richiesto più alto rispetto al prezzo a mercato.

Esempiodi unMercato semiliquido

Supponiamo quanto segue:

  • In questo esempio il miglior acquirente offre 0,99 EUR per Bitcoin e vorrebbe acquistare 10.000 Bitcoin (prezzo bid).
  • Il miglior venditore in quel momento vuole vendere i suoi 1.000 Bitcoin solo per almeno 1,01 EUR al pezzo (prezzo ask).
    • Un secondo venditore vuole vendere i suoi 3.000 Bitcoin a 1,02 EUR al pezzo.
    • Un terzo venditore vuole vendere i suoi 6.000 Bitcoin a 1,03 EUR al pezzo.
  • Nell'esempio sopra, il prezzo a mercato del Bitcoin è 1,00 EUR che è la media del miglior prezzo bid e del miglior prezzo ask.
  • In questo esempio, la differenza tra il miglior prezzo di acquisto e il miglior prezzo di vendita disponibile è 1,01 EUR - 0,99 EUR = 0,02 EUR (spread).

Se tutti gli acquirenti e i venditori si attengono al loro prezzo, non avverranno transazioni. Tuttavia, se l'acquirente decide di pagare 1,01 EUR per Bitcoin o se un venditore decide di vendere Bitcoin a 0,99 EUR ciascuno, avrà luogo una transazione.

Esempio

Supponiamo che l'acquirente decida di acquistare i 10.000 Bitcoin che vuole tutti in una volta. In questo caso, l'acquirente deve pagare: 1,01 EUR * 1.000 + 1,02 EUR * 3.000 + 1,03 EUR * 6.000 = 10.250 EUR. L'acquirente ha quindi pagato 250 EUR o 250 EUR /10.250 EUR = ~ 2,4% in più di quanto indicato. Tieni presente che questa differenza non va a vantaggio di Bitvavo ma è il risultato di un prezzo ask più alto rispetto al prezzo a mercato.

Riceverai una notifica ogni volta che il prezzo che dovrai pagare ha una differenza superiore al 2% rispetto al prezzo a mercato.

Esempio di un Mercato illiquido

Supponiamo quanto segue:

  • Il miglior acquirente in questo esempio offre 0,98 EUR per un Bitcoin (prezzo bid).
  • Il miglior venditore in quel momento vuole vendere un Bitcoin solo a un minimo di 1,02 EUR (prezzo ask).
  • Nell'esempio sopra, il prezzo a mercato del Bitcoin è 1,00 EUR, che è la media del prezzo bid e del prezzo ask.
  • In questo esempio, la differenza tra il miglior prezzo di acquisto e il miglior prezzo di vendita disponibile è 1,02 EUR - 0,98 EUR = 0,04 EUR (spread).

Se tutti gli acquirenti e i venditori si attengono al loro prezzo, non avverranno transazioni. L'acquirente decide tuttavia di pagare 1,02 EUR per Bitcoin o se un venditore decide di vendere Bitcoin a 0,98 EUR l'uno, avrà luogo una transazione.

Esempio

Supponiamo che uno degli acquirenti decida di pagare 1,02 EUR per un Bitcoin che porta a una transazione. In tal caso, l'acquirente pagherebbe 0,02 EUR o 0,02 EUR /1,02 EUR = ~2,0% in più di quanto indicato. Tieni presente che questa differenza non va a vantaggio di Bitvavo ma è il risultato di un prezzo ask più alto rispetto al prezzo a mercato.

Riceverai una notifica ogni volta che il prezzo che dovrai pagare ha una differenza superiore al 2% rispetto al prezzo a mercato.

Nota: Per semplificare gli esempi sopra menzionati, non sono state incluse eventuali commissioni di trading. Nota: potrebbe essere applicata unacommissione di tradingfino allo 0,25% dell'importo negoziato.

Perché ricevo una notifica su un mercato illiquido?

Vogliamo semplicemente accertarci che tu sia consapevole che il prezzo che stai pagando o ricevendo differisce dal prezzo a mercato.

Come posso evitare gli spread?

Per evitare gli spread, puoi:

  1. inviare un ordine più piccolo; o
  2. inviare unordine limitche sarà eseguito per il prezzo inviato.

Se vuoi che il tuo ordine venga eseguito completamente e direttamente in una volta sola, la differenza di prezzo è inevitabile.

Perché i prezzi di mercato cambiano costantemente?

Il prezzo di una valuta digitale è influenzato da ogni transazione completata. Pertanto, il prezzo di un asset può cambiare più volte al minuto man mano che avvengono le transazioni.