Con lo staking e il lending su Bitvavo puoi guadagnare ricompense su una gamma supportata di criptovalute con tassi di ricompensa fino al 15%. Lo staking e il lending su Bitvavo consentono di monetizzare le criptovalute che altrimenti rimarrebbero inutilizzate nel wallet.
1. Staking
Scommettendo le tue criptovalute, partecipi al meccanismo di consenso proof-of-stake (PoS) di una rete blockchain, ricevendo in cambio ricompense per lo staking. Per saperne di più sullo staking digita qui.
2. Lending
Il servizio di lending di Bitvavo sblocca il pieno potenziale di guadagno della tua criptovaluta. Abilitando il lending, acconsenti a prestare tutte le criptovalute, come selezionate da Bitvavo a sua discrezione, a Bitvavo Custody BV. Bitvavo Custody presta le tue criptovalute a partner fidati, che poi svolgono varie attività per guadagnare ricompense e condividere questi guadagni con Bitvavo Custody. Bitvavo Custody distribuisce parte di questi guadagni a te, in cambio del prestito delle tue criptovalute.
Staking e lending su Bitvavo: domande frequenti
Come posso partecipare allo staking e al lending su Bitvavo?
In qualsiasi momento puoi attivare o disattivare individualmente sia lo staking che il lending. Dopo aver disabilitato il servizio, non riceverai più ricompense finché non lo abiliterai di nuovo.
Come vengono calcolate le ricompense?
Le ricompense sono calcolate in base a due fattori:
- L'attuale tasso di ricompensa viene mostrato nel tuo account. Per alcune criptovalute, tale tasso potrebbe variare nel tempo (ad esempio per il Tezos, dove la ricompensa è influenzata dall'importo totale oggetto di staking sull'intera rete).
- Il numero di criptovalute che detieni nel tuo wallet ospitato giornalmente da Bitvavo. Per determinare tale importo, utilizziamo il valore più basso che possiedi nel wallet in quel giorno specifico. Sono incluse nel calcolo le criptovalute oggetto di ordini aperti.
Quando vendi o prelevi criptovalute oggetto di staking in un wallet esterno, da quel momento in poi non maturi più alcuna ricompensa su questa attività.
Quando vengono accreditate le ricompense sul saldo del mio conto?
Tutti i giorni si possono maturare ricompense dallo staking e dal lending che vengono pagate settimanalmente il lunedì sotto forma di criptovaluta, prima delle 23:59.
Quanto posso ricevere come ricompense per lo staking?
I tassi di ricompensa per gli asset di staking possono raggiungere il 15% del valore della criptovaluta e vengono calcolati quotidianamente. Puoi trovare i tassi di ricompensa attuali per criptovalute nel tuo conto Bitvavo.
ARK (ARK) ~ 1,07%
Axie Infinity (AXS) ~ 15,00%
Cosmos (ATOM) ~ 8,00%
Cardano (ADA) ~ 2,05%
Celestia (TIA) ~14,00%
Ethereum (ETH) ~ 1,01%
ICON (ICX) ~ 3,00%
Komodo (KMD) ~ 1,00%
Kusama (KSM) ~ 7,00%
Livepeer (LPT) ~ 10,00%
LTO Network (LTO) ~ 5,00%
NEAR Protocol (NEAR) ~ 5,00%
NEO (NEO) ~ 0,52%
Ontology (ONT) ~ 0,51%
Phala Network (PHA) ~10,00%
Solana (SOL): ~ 3,00%
Sui (SUI) ~ 2,00%
Terra 2.0 (LUNA2) ~ 2,00%
Terra Classic (LUNA) ~ 2,00%
Tezos (XTZ) ~ 2,50%
The Graph (GRT) ~ 3,00%
Waves (WAVES) ~ 2,00%
Quanto posso ricevere in ricompense per il lending?
I tassi di ricompensa per criptovalute idonee alle ricompense per il lending possono raggiungere il 5,1% del valore della criptovaluta e vengono calcolati quotidianamente. Puoi trovare i tassi di ricompensa attuali per criptovalute nel tuo conto Bitvavo.
USDC ~5,10%
USDT ~5,10%
ARB ~2,00%
LTC ~0,75%
BCH~ 0,20%
BTC ~0,16%
FIL ~0,15%
LINK ~0,15%
XLM ~0,15%
MANA ~0,12%
QNT ~0,12%
DOGE ~0,10%
YFI ~0,10%
ENJ ~0,09%
Posso fare trading e prelevare le mie criptovalute per lo staking e il lending come di consueto?
Durante l'utilizzo delle tue criptovalute prestate tramite staking e/o lending su Bitvavo, sarai in grado di negoziare e prelevare le criptovalute in questione proprio come faresti con qualsiasi altra criptovaluta sul tuo conto Bitvavo.
I tassi delle ricompense per il lending possono cambiare?
I tassi delle ricompense per il lending possono cambiare a discrezione di Bitvavo, in quanto i tassi sono soggetti a variazioni causate dall'offerta e dalla domanda del mercato. È possibile che i tassi delle ricompense per il lending aumentino o diminuiscano dopo aver già accettato di prestare le proprie criptovalute.
I tassi delle ricompense per lo staking possono cambiare?
I tassi delle ricompense per lo staking possono cambiare a discrezione di Bitvavo, in quanto sono soggetti a cambiamenti causati dalle condizioni di mercato. È possibile che i tassi delle ricompense per lo staking aumentino o diminuiscano dopo aver già accettato di mettere a disposizione le proprie criptovalute.
Ad esempio, quando si inseriscono le criptovalute in un pool di liquidità, le ricompense maturate vengono condivise tra tutti i partecipanti. Se più persone si iscrivono e aggiungono le loro criptovalute, ogni persona riceve meno ricompense, che si traduce di conseguenza in un tasso di ricompensa inferiore.
Le ricompense per lo staking comportano delle implicazioni fiscali?
Le implicazioni fiscali e i requisiti di rendicontazione associati allo staking variano a seconda della giurisdizione del luogo di residenza. Le ricompense per lo staking possono essere soggette all'imposta sul reddito e sulle plusvalenze o ad altri obblighi fiscali. Si consiglia di consultare un professionista o di rivolgersi alle autorità fiscali per comprendere le implicazioni fiscali specifiche e gli obblighi di rendicontazione relativi allo staking nella propria giurisdizione.
Le ricompense per il lending comportano delle implicazioni fiscali?
Le ricompense ottenute dal lending delle proprie criptovalute possono essere soggette a tassazione. Le implicazioni fiscali specifiche variano a seconda della propria giurisdizione e delle leggi fiscali applicabili. In genere il reddito di capitali è considerato un reddito imponibile e ciò comporta l'obbligo di dichiarare e pagare le tasse sugli interessi maturati. Si raccomanda di consultare un professionista o di rivolgersi alle autorità fiscali per comprendere gli obblighi fiscali associati al lending nella propria giurisdizione.
Ci sono delle limitazioni alla partecipazione al lending e allo staking su Bitvavo?
Alcune limitazioni o restrizioni possono essere applicate alla partecipazione al lending di Bitvavo. Questo può includere restrizioni basate sul luogo di residenza.
Il servizio di lending presenta dei rischi, come indicato nell'Informativa sul rischio.
Chi sono le terze parti con cui Bitvavo collabora nell'ambito del servizio di lending?
Lavoriamo con diversi partner di lending, tra cui piattaforme di lending, market maker e società di trading. Verifichiamo regolarmente i rapporti con i nostri partner di lending per offrire i migliori tassi di ricompensa, mantenendo i rischi il più bassi possibile.
Tutte le controparti di lending di Bitvavo sono sottoposte a un elaborato processo di screening per determinare l'affidabilità creditizia e stabilire limiti appropriati volti a mitigare il rischio. Il merito creditizio e l'affidabilità dei mutuatari sono regolarmente valutati attraverso una combinazione di fattori, che possono includere: storia creditizia, rendiconti finanziari, valutazione delle garanzie, KYC/AML, verifica della reputazione e delle referenze, valutazione del rischio informatico e operativo.
Possiamo scegliere in qualsiasi momento di collaborare con nuovi partner per l'attività di lending o svincolarci da quelli attuali. Ciò può comportare una variazione improvvisa dei tassi di lending o un'interruzione temporanea del medesimo servizio.
Quali sono i rischi legati al servizio di staking?
Lo staking comporta alcuni rischi. Per saperne di più sui rischi legati allo staking, consulta l'Informativa sul rischio di Bitvavo.
Come vengono selezionati i validatori o i nodi di staking?
Lo staking implica il processo di partecipazione alla convalida e al consenso di una rete blockchain che contiene asset di criptovaluta. Bitvavo effettua lo staking per conto dei suoi clienti. In qualità di cliente, affidi a Bitvavo la gestione del processo di staking, compresa la selezione dei validatori o dei nodi appropriati all'interno delle reti blockchain supportate. Bitvavo impiega un rigoroso processo di due diligence per valutare la credibilità e l'affidabilità dei validatori o dei nodi con cui si impegna per l'attività di staking. Questo processo di due diligence può comportare la valutazione di fattori come la reputazione dei validatori o dei nodi, la storia delle loro prestazioni, le misure di sicurezza in atto e la loro conformità ai protocolli di rete.
Questo articolo ti è stato utile?
Articoli in questa sezione
- Autenticazione a due fattori (2FA)
- Staking e lending su Bitvavo
- Come accedo ai fondi sul conto Bitvavo di un familiare deceduto?
- Come funziona il programma di affiliazione?
- Come posso confermare il mio dispositivo?
- Come posso modificare il mio codice anti-phishing?
- Come posso modificare il mio indirizzo e-mail?
- Come posso modificare la mia password?
- Come posso ripristinare la mia password?
- Come posso spostare la mia autenticazione a due fattori (2FA) su un nuovo telefono?