Il sito web che vedo è Bitvavo o un falso?
Il sito web che vedo è Bitvavo o un falso? Il sito web che vedo è Bitvavo o un falso?

Il sito web che vedo è Bitvavo o un falso?

L'obiettivo degli attacchi di phishing è rubare denaro o identità facendo inserire informazioni personali come numero di carta di credito, dettagli bancari o password in un sito web falso. I cybercriminali si fingono una società normale, un amico o un conoscente con un messaggio falso che contiene un link a un sito web phishing. Per maggiori informazioni consultare la nostra pagina dedicata a come riconoscere i messaggi falsi.

Altre volte viene chiesto di agire per mettere in sicurezza il proprio account con link che contengono malware o ransomware, e si può anche incappare in una frode del servizio di assistenza bancaria. Per maggior informazioni consultare il nostro articolo dedicato alla frode del servizio di assistenza bancaria.

I siti web falsi possono usare il nome di Bitvavo e in questo articolo spieghiamo come riconoscere un falso e quando invece si è sul sito web vero.

Come posso riconoscere un sito web falso?

Abbiamo raccolto alcuni esempi che ti aiuteranno a distinguere i siti falsi da quelli veri.

  1. Il vero sito web di Bitvavo termina sempre con .bitvavo.com. Se il link che ricevi non finisce così, o la pagina a cui il link porta finisce in modo diverso, è molto probabile che il sito web sia un falso. Nell'immagine puoi vedere un esempio. In caso di dubbio contatta sempre fraud@bitvavo.com

  2. Il link al vero sito web di Bitvavo contiene sempre link ad altre pagine del sito (anch'esse terminanti con lo stesso dominio). Se non sei sicuro, passa con il mouse sopra ai link o ai pulsanti senza premerli per vedere il link della pagina a cui portano.

  3. Il sito web vero di Bitvavo non ti chiederà mai di scaricare software esterni (ad esempio scanner per virus o wallet). Trovi un esempio nella prima immagine.

  4. Spesso sul sito web vengono riportate informazioni sbagliate. Ad esempio, nella seconda immagine puoi vedere che il sito web afferma che chiamiamo sempre i clienti da numeri anonimi: falso! Tutto ciò serve a far sembrare le azioni dei truffatori più verosimili.

bitvavo-nltech.png

bitvavo-nl.tech2.png

Cosa devo fare se entro in un sito web falso?

Se per sbaglio sei finito su un sito web falso (e magari hai condiviso dei dati), ti consigliamo di procedere come segue il prima possibile.

  1. Modifica la password sia dell'indirizzo e-mail sia dell'account Bitvavo. Scegli una password sicura.
  2. Imposta l'autenticazione a due fattori (2FA). Se possibile, impostala anche per l'e-mail.
  3. Hai cliccato un link malevolo per un sito web falso? Chiama uno specialista di computer e fagli controllare se hai per sbaglio istallato un'estensione malevola nel browser, un'applicazione canaglia sul computer o qualsiasi altro software pericoloso (come malware o ransomware).
  4. Invia via e-mail a fraud@bitvavo.com tutti i dettagli del caso, includendo anche l'URL al sito web falso e uno screenshot della pagina; così possiamo controllare il tuo account.

Questo articolo ti è stato utile?

Utenti che ritengono sia utile: 29 su 32