Sintesi
Questo articolo spiega cos'è il numero di identificazione personale, perché Bitvavo lo richiede e cosa fare se viene richiesto di inserirlo all'account. Contiene anche delle istruzioni dettagliate su come inserire e aggiornare il numero di identificazione personale. Si tratta di un nuovo requisito per permettere a Bitvavo di rimanere conforme ai regolamenti MiCA europei.
Cos'è il numero di identificazione personale?
Per rispettare i requisiti del regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets) Bitvavo deve raccogliere un identificativo da tutti gli utenti che abbiano completato la conferma dell'identità. Tale identificativo è chiamato numero di identificazione personale.
Il numero di identificazione personale si basa su quanto segue:
- la tua nazionalità;
- il numero di un documento ufficiale (come la carta di identità o il passaporto);
Se non abbiamo già il numero di identificazione personale, chiederemo di inserirlo manualmente sull'account Bitvavo.
Cosa comporta?
Se non abbiamo il tuo numero di identificazione personale, riceverai un messaggio che chiede di comunicarcelo. Può succedere solo agli utenti che hanno completato la conferma dell'identità.
Vedrai una richiesta nell'account Bitvavo e ti invieremo anche un'email di promemoria.
Cosa devo fare?
- Accedi alla pagina web.
- Vai nelle impostazioni del profilo nella sezione dedicata alle conferme.
- Alla voce dedicata al numero del documento di identità seleziona l'opzione per aggiungerlo.
- Seleziona la nazionalità.
- Scegli il tipo di documento che vuoi usare (ad esempio, passaporto o carta di identità).
- Inserisci il numero del documento esattamente come appare sul documento.
- Conferma e invia.
Cosa devo fare se non ho il documento giusto?
Se non hai il documento giusto per generare il numero di identificazione personale, Bitvavo ne creerà automaticamente uno provvisorio usando quanto segue:
- data di nascita;
- le prime cinque lettere del nome (seguite da
#
se troppo corto); - le prime cinque lettere del cognome.
Esempio:
Data di nascita: 08/12/1999
Nome: Ugo Rossi
Numero di identificazione personale: 08121999UGO##ROSSI
Perché è necessario?
Raccogliendo questa informazione Bitvavo è conforme ai regolamenti dell'UE e può continuare a fornire i propri servizi agli utenti europei.
Cosa succede se non fornisco il mio numero di identificazione personale?
Potrai continuare a usare l'account Bitvavo e a fare trading criptovalutario, ma riceverai dei promemoria (via email e nell'app) fino a quando non lo fornirai.
Domande frequenti
Cosa succede se ho già fornito il documento d'identità durante la conferma iniziale?
In alcuni casi è possibile che abbiamo già le informazioni necessarie per creare il numero di identificazione personale e quindi non dovrai fare nulla. Ti verrà richiesto solo se manca qualcosa.
Come userete il mio numero di identificazione personale?
Memorizzeremo il numero di identificazione personale in sicurezza e lo useremo solo per rimanere conformi ai requisiti del regolamento MiCA. Non verrà condiviso con terzi.
Devo fornire un nuovo numero di identificazione personale se mi trasferisco in un altro paese?
No, Bitvavo chiederà solo un numero di identificazione personale basato sulla nazionalità, anche se vivi in un altro paese.
Questo articolo ti è stato utile?
Articoli in questa sezione
- Come confermo la mia identità?
- Perché devo fornire un numero di identificazione personale?
- Come posso riottenere accesso al mio account se non ho più il mio indirizzo email, numero di telefono o dispositivo a disposizione?
- Devo verificare nuovamente la mia identità se ho un nuovo passaporto o una nuova carta d'identità?
- Perché il mio account Bitvavo è stato bloccato?
- Una volta collegato un nuovo conto bancario (IBAN) bisogna rimuovere quello vecchio.
- Posso aggiungere un conto bancario cointestato?
- Come confermo il mio conto bancario (IBAN)?
- Come posso aggiungere il mio indirizzo di residenza sull'account Bitvavo?