Quando invii una valuta digitale a un indirizzo di wallet esterno, dovrai versare una commissione che prende il nome di costo di prelievo. Tale commissione spetta ai "miner" che, oltre a gestire la rete, assicurano la corretta elaborazione di tutte le transazioni.
In questo articolo, illustriamo in maniera esaustiva i costi e le commissioni applicati da Bitvavo.
NB: in determinate circostanze, i costi di prelievo possono essere notevolmente più alti. Ad esempio se la blockchain in questione è molto occupata. Se ritieni che i costi di prelievo siano troppo elevati, attendi fino a quando non viene elaborato un minor numero di transazioni sulla blockchain (questo ridurrà automaticamente le commissioni di prelievo) o utilizza un'altra valuta digitale / blockchain. A titolo informativo, puoi consultare la pagina seguente per controllare le commissioni di prelievo in tempo reale applicate all'invio di una valuta digitale sulla blockchain ERC20.
Questo articolo ti è stato utile?
Articoli in questa sezione
- Come posso inviare (prelevare) valuta digitale a un wallet esterno?
- Guida alla verifica del wallet
- Perché la valuta digitale che ho inviato al mio wallet esterno non è ancora arrivata?
- Rubrica
- Posso annullare un prelievo in valuta digitale?
- A quanto ammontano i costi di prelievo (commissioni della blockchain) per una valuta digitale?
- Ho trasferito valuta digitale all'indirizzo sbagliato. Come faccio a recuperarla?
- Perché i prelievi di una valuta digitale sono temporaneamente disabilitati?